About
#FormazioneNurseInAction
Centro di formazione sanitaria, con utilizzo di manichini ad alta fedeltà, per corsi accreditati American Heart Association (AHA), BLS, BLSD, ACLS, corso suture per infermieri, corso critical ultrasound per infermieri, corso lesioni cute, corso di Primo Soccorso Aziendale, gestione del rischio clinico.
#NurseInAction
+39 345 455 41 38
formazionesanitariapadova@gmail.com
Associazione Formazione Nurse In Action
Via XXV Aprile n. 2
31049 Valdobbiadene TV
Partita IVA 05316800266
Codice Fiscale 92049330266
IBAN: IT61J0604561110000005003999
Gestione del rischio clinico
FormazioneNurseInAction 2024
Gestione del RISCHIO CLINICO
e sicurezza delle cure nei contesti sanitari - CORSO BASE
La gestione del rischio clinico in sanità (clinical risk management) rappresenta l’insieme di varie azioni messe in atto per migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e garantire la sicurezza dei pazienti, sicurezza, tra l’altro, basata sull’apprendimento dagli errori. Solo una gestione integrata del rischio, a tutti i livelli dell’organizzazione, può portare a cambiamenti nella pratica clinica per la realizzazione di cure sicure ed efficaci, promuovere la crescita di una cultura della sicurezza, contribuire ad una reale riduzione dei rischi e quindi indirettamente ad una diminuzione del contenzioso.
Cos'è compreso
Costo
Durata
Destinatari
Corso Teorico
Materiale Didattico
50 crediti ECM in FAD
100€
6 ore
Sanitari
Interessati dell'ambito
Docente
Prossime Date
Iscriviti
Presto nuove date
(clicca sul nome per conoscere la docente)
Obiettivi formativi
• Fornire conoscenze in merito ai concetti di rischio clinico e gestione del rischio clinico (Risk management)
• Far conoscere il concetto di errore e il “fattore umano”
• Far conoscere le Raccomandazioni Ministeriali, le buone pratiche per la sicurezza e le principali altre fonti di riferimento
• Far conoscere la classificazione degli eventi correlati alla pratica clinica
• Far conoscere il processo di gestione del rischio clinico
• Far conoscere i principali comportamenti di sicurezza da parte degli operatori e le Non Tecnical Skills
• Far conoscere la scheda di segnalazione di Incident Reporting ed i criteri per una corretta compilazione affinché costituisca strumento efficace di identificazione dei rischi
Risultati di apprendimento
Il discente alla fine del corso avrà conoscenze su:
• Concetti di rischio clinico e Risk Management
• Concetto di errore, psicologia dell'errore, modello di causalità dell'errore
• Epidemiologia del fenomeno eventi avversi correlati alle cure
• L'elenco delle Raccomandazioni ministeriali e gli aspetti principali della legge n. 24/2017
• Il processo di gestione del rischio e il contributo degli operatori nelle specifiche fasi
• Le fonti di identificazione del rischio clinico e la corretta compilazione della scheda di segnalazione di Incident Reporting
• I principali strumenti di analisi degli eventi (cenni)
Il discente saprà identificare:
• Evento avverso
• Evento avverso senza danno
• Evento evitato o near miss
• Evento sentinella
• Evento mediatico
ISCRIVITI AL PROSSIMO CORSO